Modulistica KASKO stagione 2019/20
Alla
pagina
“Modulistica”
sono
stati
inseriti
due
moduli
PDF,
Modulo
di
comunicazione
sinistri
e
Manuale
Sinistri
.
(Il
GdG
interessato
può
avvalersi
della
polizza
solo
in
caso di incarico federale.)
La
documentazione
scaricabile
si
trova
nella
parte
indicata:
“Di
interesse
generale”
cliccando qui sopra sui link interessati.
Benvenuto nella home page dei Giudici F.I.S.I. F.V.G.
Sono
sempre
valida
la
richiesta
la
dichiarazione
del
Apripista
e
deve
essere
firmata
dal
Presidente
o
un
suo
delegato
della
Società
Organizzatrice.
Vedi
dall’Agenda
degli
Sport
Invernali
Caschi e le omologazioni
Invitiamo
i
DT
e
i
Giudici
di
Partenza
a
verificare
che
tutti
gli
atleti
compresi
gli
Apripista
indossino
il
casco
come
previsto
dalle
normative
FISI
per
la
stagione
in
corso
,
l'utilizzo
degli
stessi,
per
le
diverse
specialità,
con le seguenti specifiche per tutte le categorie e livelli di gara
(vedi art. 3.0.8)
.
•
Per
le
specialità
GS/SG/DH
con
certificazione
FIS
RH
2013
caschi
in
possesso
di
specifica
certificazione (EN1077 – classe A e ASTM 2040).
Fanno eccezione le categorie Pulcini, per le quali è obbligatoria la certificazione
EN 1077
.
•
SL certificazione EN 1077 (classe B) oppure ASTM 2040.
•
E’
vietato
l’uso
di
apparecchiature
ricetrasmittenti
e/o
auricolari,
è
vietato
altresì
qualsiasi
modifica
del
casco
che
potrebbe
compromettere
l’integrità,
l’omologazione
la
sicurezza
del
casco
stesso
(es.
applicazione di videocamere o loro supporti).
Precisazione:
il
bollino
FIS
RH
2013
deve
essere
sotto
vernice
quale
parte
integrante
della
grafica
del
casco
stesso;
sono
in
commercio
caschi
con
il
bollino applicato ma sempre e comunque solo da parte del produttore.
Pertanto vetrificare già quando gli atleti si prestano alla ricognizione del tracciato, in caso di irregolarità provvedere come previsto dal RTF.
APRIPISTA
Nuovo Regolamento Giudici di Gara 2022
e Crediti Formativi (Sci Alpino)
Appassionati e/o ex atleti che desiderano partecipare alla preparazione degli esami da Giudice di
Gara FISI possono fare richiesta compilando il modulo
altre informazioni per come
diventare Allivo GdG
Il Giudice di Gara, questa figura potresti essere tu...
Il
giudice
di
gara,
lo
vedete
alle
manifestazioni
ma
chi
è?
Colui
che
sovraintende
all'applicazione
delle
regole,
è
uno
sportivo
concretamente
impegnato
e
spontaneamente
disponibile
a
sostenere
un’adeguata
formazione
che
lo
ponga
in
grado
di
esprimere
il
meglio
delle
proprie
capacità
per
interpretare,
con
assoluta
competenza,
imparzialità
e
fermezza,
un
ruolo
fondamentale
ed
insostituibile nel complesso scenario delle manifestazioni sportive ufficiali
Si
sono
conclusi
venerdì
14
dicembre
i
corsi
e
test
per
Direttori
di
Gara
delle
specialità
Alpino,
Fondo
e
Biathlon.
Sono
abilitati
a
ricoprire
il
ruolo
di
Direttore
di
Gara
nelle
gare
FISI
regionali
quanti
appaiono
nell’elenco al link più sotto.
Ricordiamo che per mantenere la carica di Direttore di Gara è obbligatorio partecipare ad almeno un
aggiornamento ogni due anni.
Per visionare i nominativi abilitati e sono in ordine alfabetico
Dal
link
qui
sotto
si
può
consultare
e/o
stampare
il
nuovo
regolamento
Giudici
di
Gara
deliberato
dal
CF
il
14.03.2022,
inoltre
nell’allegato
si
trovano
(pag.12-15)
tutte
le
indicazioni
che
riguardano
i
Crediti
Formativo indirizzati solamente per i GdG di Alpino.
Servizio Medico e Soccorso 2022/2023
AGENDA DEGLI SPORT INVERNALI - 1.6 SERVIZIO MEDICO E DI SOCCORSO –
In
ogni
manifestazione,
per
qualsiasi
disciplina
e
specialità,
durante
le
gare
e
gli
allenamenti
ufficiali,
deve
essere
presente
ed
in
contatto
con
la
Giuria,
un
responsabile
del
primo
soccorso
sul
campo
di
gara
e
per
il
coordinamento
di
interventi
svolti
da
altro
personale
qualificato,
per
il
recupero
lungo
la
pista
sino
al
trasferimento
a
bordo
di
ambulanze
in
coordinamento
con
118/112
del
Servizio
Sanitario Regionale.
Per leggere il documento completo per ogni disciplina
Entrano
a
far
parte
del
nostro
gruppo
Giudici
di
gara
FISI
FVG,
per
la
disciplina
dello
Sci
Nordico,
Serena
Oballa
SC
Edelweiss,
Stefania
Scaramuzza
SC
Panorama
e
Andrea
Alessio
SC
BCH
Tarvisio,
dopo
aver
superato
gli
esami
a
Dobbiaco
lo
scorso
fine
settimana
in
concomitanza
con
i
Campionati
Italiani
di
Fondo,
dove
inoltre
sono
stati
protagonisti
con
il Comitato Organizzatori nella gestione della gara.
Complimenti
a
tutti
compreso
all'istruttore
Enrico
Ferigutti
per
il
lungo
lavoro
nella
preparazione degli allie
Altri nuovi GdG Friuli Venezia Giuliadi Sci Nordico
Altri
Giudici
en
trano
a
far
parte
del
nostro
gruppo
GdG
FISI
FVG,
per
la
disciplina
dello
Sci
Nordico,
il
7
gennaio
2023
a
Forni
Avoltri
si
sono
svolti
gli
esami
nazionali
di
Biathlon
con
la
partecipazione di
13
candidati
di
tre
Comitati
che
si
sono
cimentati
nelle
prove
scritte
e
orali
sui
regolamenti
biathlon,
per
il
comitato
regionale
FVG
c'erano
3
candidati,
che
hanno
svolto
correttamente
le
prove
assegnate
e
hanno
superando
esame
sono,
Enrico
Tach, Francesco
Fuccaro
e
Alice
Bonaccorso.
Ricevono
i
complimenti
del
coordinatore
Regionale
di
Disciplina
per
esame
svolto,
e
per
la
partecipazione
al
corso
di
preparazione
nei
mesi
precedenti
che
continuerà
per la specialità del Fondo.